Chiara e Francesco rivivono il 1 agosto alla chiesetta di San Giovenale

CECALOCCO – “Se Francesco vedesse oggi la chiesetta di San Giovenale incastonata nel silenzio del bosco umbro, così malridotta eppure ancora bellissima con i suoi antichi affreschi, certamente chiamerebbe a raccolta i suoi fratelli e Chiara per ricostruire la chiesa, pietra pietra, in perfetta letizia, tra canti e odi al Signore, per poi mangiare e bere
Sei spettacoli per CarsulaeTeatro 2020

TERNI – “Siamo soddisfatti per essere riusciti a recuperare, grazie anche al sostegno della Fondazione Carit, una edizione di CarsulaeTeatro la cui realizzazione non era scontata, considerata la situazione straordinaria nella quale ci troviamo, con un cartellone per tutti i palati che coniuga produzioni nazionali con autori locali”.
Piediluco: stasera Laika e la luna per la rassegna "Mercoledì … a teatro sul lago"

PIEDILUCO – Continua stasera Mercoledì ….a teatro sul lago, una singolare stagione teatrale che prevede cinque appuntamenti alle 21 a cadenza bisettimanale ospitata dal Baraonda caffé di Elia Bonanni.
Stefano de Majo e Emanuele Stracchi fanno rivivere il passaggio di Mozart in Umbria, fra Terni e Spoleto

TERNI – Da oggi il genio musicale di Mozart riecheggia in tutta l’Umbria. Inizia Terni stasera con MozarTiAmo, evento che celebra i 250 anni del passaggio di Mozart a Terni, avvenuto presumibilmente nella sera dell’11 luglio 1770, come citato esplicitamente dallo storico della musica Alberto Basso.
A palazzo Collicola il MozartiAMO di Spoleto

SPOLETO – Si arricchisce di un nuovo appuntamento il programma degli eventi di Spazio Collicola. Dopo il successo degli ultimi due eventi di domenica 5 e lunedì 6 luglio (il concerto “Omaggio all’Umbria” e la presentazione del libro “Assedio all’occidente” del direttore de La Repubblica Maurizio Molinari), domenica 12 luglio sarà la volta di ‘MozartiAMO.
MozarTiAmo, serata per festeggiare i 250 anni dal passaggio di Mozart a Terni

TERNI – Un famoso aneddoto riguardante Mozart racconta di come alla prima de Il ratto del serraglio l’imperatore Giuseppe II, interrogato su cosa ne pensasse dell’opera, fece un’affermazione passata alla storia come ironicamente sciocca per un sovrano illuminato: “Troppe note, caro Mozart”.
Si alza il sipario sul lago di Piediluco con lo spettacolo "Io sono Bacu e mio fratello Nuvolari"

PIEDILUCO – Questa sera si alza il sipario su Mercoledì …a teatro sul lago, una singolare stagione teatrale che prevede cinque appuntamenti alle 21 a cadenza bisettimanale ospitata dal Baraonda caffé di Elia Bonanni. L’appuntamento di questa sera è Io sono Bacu e mio fratello Nuvolari.
Mercoledì … a teatro sul lago. Dall'1 luglio la stagione di Piediluco

PIEDILUCO – Questa mattina alle 11 si è tenuta al Baronda caffè di Piediluco una conferenza stampa diversa dal solito, con un tocco artistico che danzava con leggiadria tra il teatro, la musica e l’ospitalità. La presentazione ufficiale di Mercoledì ….a teatro sul lago.
Piediluco Summer non si arrende al Covid: dal teatro in battello a quello sul lago

Prosegue la nostra inchiesta sui teatri in Umbria che oltre ad aiutarci a capire che cosa sta accadendo in relazione alla riapertura, ci dà modo anche di conoscerli più da vicino. Oggi andiamo a Piediluco.
A Spoleto "Il Gran Tour dell'Erasmus", magico viaggio e mistica opera d'artista

SPOLETO – Il Gran Tour dell’Erasmus, un viaggio che oscilla come un pendolo tra onirico e reale, un viaggio che fonde sapientemente passato e presente con uno sguardo rivolto al futuro.