Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Le difficoltà, carburante creativo del teatro

I nuovi decreti hanno letteralmente riscritto gli spazi. Oggi qualsiasi bar ha una linea che delimita l’ingresso e alcuni negozi elaborano, con nastro colorato, un intricato percorso per evitare la ressa. Ogni volta che osservo queste disposizioni mi vengono in mente le croci di nastro adesivo bianco applicate sul palcoscenico.

Falsa partenza

Il primo contributo alla nostra inchiesta sulla riapertura dei teatri in Umbria, arriva da Massimiliano Burini, della Compagnia Occhisulmondo, regista, attore e drammaturgo. di Massimiliano Burini La falsa partenza nelle discipline sportive, è una partenza compiuta dall’atleta antecedentemente al colpo di pistola sparato dall’arbitro oppure al segnale di via.

LOST: censimento per creare la mappa del teatro perduto 

Da oggi è attivo il form di censimento denominato LOST – Mappa del Teatro Perduto elaborato da ZO-NA ROSSA in collaborazione con Theatron 2.0. L’iniziativa è orientata a mappare tutti i progetti artistici e i processi creativi “perduti” a causa dell’emergenza sanitaria.

Teatro Sì, dal 1985 sul palco per allietare il pubblico umbro e non solo

Teatro Sì, dal 1985 sul palco per allietare il pubblico umbro e non solo

PERUGIA – ”La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti”. Così il celebre direttore d’orchestra Claudio Abbado. E di cultura, in Umbria, ce ne è tanta. Tra le realtà amatoriali più attive e longeve del territorio c’è “Teatro Sì”. .

La classe teatro della comunicazione

La classe teatro della comunicazione

Con La classe teatro della comunicazione. Lingue e linguaggi teatrali. Nuovi scenari didattici prenderà il via la prima giornata studio nazionale organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere.