Applausi scroscianti a Foligno all'anteprima nazionale di “Nati 2 volte”

FOLIGNO – Un lungo applauso, convinto, iniziato spontaneamente già ai titoli di coda. E poi ripreso quando si sono accese le luce della sala maggiore del Supercinema Teatro.
Sentiero Francescano della Pace, tra Assisi e Gubbio un Cammino votato alla riflessione interiore

VALFABBRICA – Il momento più bello è quando la sera ci si ritrova intorno alla tavola per condividere l’esperienza che durante il giorno si è vissuta insieme o in solitaria.
Duomo di Orvieto: tecnologie Enea per i basamenti del ciclo scultoreo dei 12 Apostoli e dei Santi protettori tornati dopo 120 anni

ORVIETO – La tecnologia italiana per proteggere e valorizzare le opere d’arte più belle. Come quelle del Duomo di Orvieto, dove a distanza di 120 anni è stato possibile ricollocare le statue dei 12 apostoli e dei santi protettori anche grazie ad alcune soluzioni tecnologiche innovative per garantire la sicurezza sismica.
Foligno riapre il “caso” del suo Settecento: un’intera giornata di studi dell’Accademia Fulginia dedicata ad Alessandro Barnabò

Foligno riapre il “caso” del suo Settecento. Un tema che da sempre stimola gli studiosi perché estremamente fruttuoso e dinamico, grazie soprattutto ad alcuni personaggi che in quel secolo erano attivi sullo scenario cittadino.
A Spoleto un'app ci guida attraverso le bellezze della città

SPOLETO – C’è chi prima di partire si documenta sui libri o chi si affida ad agenzie di viaggio, chi studia recensioni ed itinerari su internet, chi chiede consiglio ad amici o chi non si separerebbe mai, a costo di aggiungere peso in valigia dalla propria guida turistica di fiducia.
Per “Umbria, Cammini da Scoprire” di Repubblica concerto straordinario nell’Oratorio barocco del Crocifisso a Foligno

FOLIGNO – Musica, cultura, conoscenza e gusto costituiscono ormai un unicum prezioso, se non altro anche per la promozione di un territorio oltre che per il diletto vero e proprio. E così l’uscita di “Umbria.
Turismo di gusto nella Valle del Tevere: dal Lazio una proposta di marketing anche per l’Umbria

ORVIETO – Un fiume in comune e la grande storia condivisa. Gli antichi centri che si snodano e si affacciano sul corso del Tevere hanno un’identità che lascia individuare oggi una spiccata vocazione al turismo, tanto che il confine tra Umbria e Lazio appare ormai solo come un dettaglio amministrativo.
Il “Campo” compie 90 anni: da opera di regime a Stadio della Quintana, Foligno si ritrova in un simbolo

FOLIGNO – Un secolo corre veloce. E così Foligno si trova a rileggere un capitolo della sua storia recente per quello che oggi è un simbolo identitario: il “Campo de li Giochi” della Giostra della Quintana, l’evento più amato ed atteso.
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, in Umbria pronti per la terza edizione

TREVI – Un viaggio nel Paese verde. E in Umbria in quella meravigliosa cornice ulivata nei territori di Castel Viscardo, Giano, Montefranco, Spoleto e Trevi. Ma probabilmente anche di altri Comuni che si aggiungeranno in corsa.
Generazioni di artisti a confronto: a Foligno itinerario con i pittori tra Quattrocento e Cinquecento

FOLIGNO – Un viaggio a ritroso nel tempo in compagnia degli artisti che hanno reso grande il periodo tra il Quattrocento e il Cinquecento.