Foligno riapre il “caso” del suo Settecento: un’intera giornata di studi dell’Accademia Fulginia dedicata ad Alessandro Barnabò

Foligno riapre il “caso” del suo Settecento. Un tema che da sempre stimola gli studiosi perché estremamente fruttuoso e dinamico, grazie soprattutto ad alcuni personaggi che in quel secolo erano attivi sullo scenario cittadino.
A Spoleto un'app ci guida attraverso le bellezze della città

SPOLETO – C’è chi prima di partire si documenta sui libri o chi si affida ad agenzie di viaggio, chi studia recensioni ed itinerari su internet, chi chiede consiglio ad amici o chi non si separerebbe mai, a costo di aggiungere peso in valigia dalla propria guida turistica di fiducia.
Per “Umbria, Cammini da Scoprire” di Repubblica concerto straordinario nell’Oratorio barocco del Crocifisso a Foligno

FOLIGNO – Musica, cultura, conoscenza e gusto costituiscono ormai un unicum prezioso, se non altro anche per la promozione di un territorio oltre che per il diletto vero e proprio. E così l’uscita di “Umbria.
Turismo di gusto nella Valle del Tevere: dal Lazio una proposta di marketing anche per l’Umbria

ORVIETO – Un fiume in comune e la grande storia condivisa. Gli antichi centri che si snodano e si affacciano sul corso del Tevere hanno un’identità che lascia individuare oggi una spiccata vocazione al turismo, tanto che il confine tra Umbria e Lazio appare ormai solo come un dettaglio amministrativo.
Il “Campo” compie 90 anni: da opera di regime a Stadio della Quintana, Foligno si ritrova in un simbolo

FOLIGNO – Un secolo corre veloce. E così Foligno si trova a rileggere un capitolo della sua storia recente per quello che oggi è un simbolo identitario: il “Campo de li Giochi” della Giostra della Quintana, l’evento più amato ed atteso.
Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, in Umbria pronti per la terza edizione

TREVI – Un viaggio nel Paese verde. E in Umbria in quella meravigliosa cornice ulivata nei territori di Castel Viscardo, Giano, Montefranco, Spoleto e Trevi. Ma probabilmente anche di altri Comuni che si aggiungeranno in corsa.
Generazioni di artisti a confronto: a Foligno itinerario con i pittori tra Quattrocento e Cinquecento

FOLIGNO – Un viaggio a ritroso nel tempo in compagnia degli artisti che hanno reso grande il periodo tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Palio dell’Arrampicata, a Gualdo Cattaneo il terziere Monte vince la sfida 2019 all’ombra della massiccia Rocca

GUALDO CATTANEO – E’ allo scoppio di un petardo che prende avvio una folle corsa in cui dodici portatori per rione percorrono la salita che conduce in Piazza Grande portando una pesante torre in legno con il vessillo della contrada. A conquistare il Palio è chi giunge per primo davanti alla scalinata del Palazzo Comunale.
Foligno: la Quintana verso la Giostra della Rivincita, il 6 ottobre Giostra della Solidarietà

FOLIGNO – Sabato 14 settembre il corteo storico e l’indomani, al Campo de li giochi, la Giostra della Rivincita. A Foligno, in Umbria, la Quintana è già in moto per gli eventi settembrini della rievocazione barocca che culmina nella tenzone cavalleresca. Si parte con il programma il 30 agosto.
A Valfabbrica per il Palio: tre rioni fanno rivivere il Medioevo in attesa del torneo cavalleresco

VALFABBRICA – Lungo la Via di Francesco – l’itinerario che rievoca il cammino intrapreso del Santo di Assisi per la prima volta nell’inverno tra il 1206 e 1207, quando fuggì dalla casa paterna e si rifugiò a Gubbio, percorso oggi amatissimo da chi si muove sulle tracce del Poverello, a piedi ma anche in mountain