Made in Italy, cibo e ospitalità per ripartire

PERUGIA – Molto partecipato il seminario organizzato dal presidente del Corso di Laurea Made in Italy, Cibo e Ospitalità (MICO), Giovanni Capecchi, coadiuvato da Paolo Guidi (Università dei Sapori Perugia).
L'Università di Perugia apre 12 cantieri per quasi 3 milioni di euro

PERUGIA – Ben 12 cantieri, per un totale di circa 3 milioni di euro: sono quelli in corso di riattivazione e attivazione ex novo, in questi giorni, da parte dell’Università degli Studi di Perugia con l’avvio della cosiddetta Fase 2.
Incontro online fra Università degli Studi di Perugia, Università Politecnica delle Marche e impresa Loccioni

PERUGIA -L’Università incontra il mondo delle imprese nel segno dell’innovazione culturale e sociale: Maurizio Oliviero e Gian Luca Gregori – i due nuovi Rettori dei rispettivi atenei di Perugia e di Ancona – hanno infatti deciso di iniziare a fare fronte comune per dare valore a un territorio allargato.
Alla scoperta dell'Orto botanico: il "Giardino dei profumi" con Marco Maovaz a Umbria Radio

PERUGIA – Il dottor Marco Maovaz, del Centro di ateneo per i musei scientifici (Cams) dell’Università di Studi di Perugia, sarà ospite, giovedì 16 aprile 2020, dalle ore 19.35 alle 19.55, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. Il dottor Maovaz è il responsabile
Fondazione CariPerugia Arte: fiabe per i più piccoli

PERUGIA – Per queste festività pasquali i musei sono chiusi, ma sui propri canali social la Fondazione CariPerugia Arte continua ad arricchire le iniziative del progetto #arteinquarantena . Ha debuttato questa settimana un’iniziativa dedicata ad avvicinare anche i più piccoli alla scoperta dell’arte attraverso la pubblicazione di “Racconti in fiaba”.
Sicurezza informatica, in corso la sfida fra hacker etici con CyberChallenge.IT

PERUGIA – L’emergenza Coronavirus non ferma le attività di ricerca e didattica nell’ambito della sicurezza informatica all’Università degli Studi di Perugia.
Università: come accogliere i bambini in classe dopo l’emergenza coronavirus

PERUGIA – Accogliere bambini in classe dopo l’emergenza coronavirus è il titolo del corso di formazione per insegnanti di scuola primaria e scuola media curato da esperti del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’università di Perugia e disponibile gratuitamente per tutti gli insegnanti interessati.
Covid il Barbaro, la favola che spiega che c'è un nemico da combattere

PERUGIA – Una favola inedita di grande attualità in questo momento di emergenza Coronavirus. S’intitola “Covid il Barbaro”, scritta dalla dottoressa Sara Pizzoni, educatrice professionale, laureata in consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi all’Ateneo perugino e spiega ai bambini che c’è un nemico da combattere e per questo occorre restare chiusi in casa.
Mi Illumino di meno: iniziative dell’Università a Perugia e Terni

PERUGIA – L’Università degli Studi di Perugia aderisce all’edizione 2020 di “Mi Illumino di Meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005; quest’anno è programmata per il 6 marzo 2020 ed è volta a implementare alberi e piante che, nutrendosi di anidride carbonica, costituiscono lo strumento
Università: ecco i corsi di studio con accesso programmato

PERUGIA – L’Università degli Studi di Perugia, per l’anno accademico 2020/2021, ha previsto l’accesso programmato locale per i seguenti corsi di studio: – Farmacia; – Chimica e Tecnologia farmaceutiche; – Scienze Biologiche; – Biotecnologie; – Scienze motorie e Sportive; – Filosofia e Scienze e tecniche psicologiche; – Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute; –