Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Raffaello on line: Francesco Federico Mancini racconta gli esordi umbri del Divin pittore

Vi propongo una connessione on line dedicata a Raffaello curata dal professor Francesco Federico Mancini, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Perugia, che parlerà sul tema “La giovinezza di Raffaello- La Pala Colonna e gli esordi del Maestro a Perugia”.  L’appuntamento è per oggi, venerdì 1 maggio, alle 17.30 con la pagina Facebook ”Città

Università: ecco il Regolamento di Ateneo per esami e lauree

PERUGIA – stato emanato, con Decreto n. 508 del 20/3/2020 il Regolamento di Ateneo con cui si disciplinano in via temporanea le modalità di svolgimento in telematica degli esami di profitto e delle sedute di laurea, ”in conformità – si legge nella comunicazione del Rettore Maurizio Oliviero – alle disposizioni contenute nel D.L.

Ad Anamaria Voicu il premio di laurea CESVOL 2019

PERUGIA – Nell’Aula LEPA del Dipartimento di Scienze Politiche a Perugia mercoledì 4 marzo alle ore 12, si svolgerà la cerimonia di conferimento del premio di laurea CESVOL per l’anno 2019 alla presenza del Direttore, dei docenti del Dipartimento di Scienze Politiche e del Presidente del Cesvol Umbria.

Infiorate di Spello: nasce oggi la "grande alleanza"

SPELLO – Stamattina, giovedì 13 febbraio alle ore 11, nella sala dell’Editto del Palazzo comunale di Spello, l’Associazione Le Infiorate di Spello, il Comune di Spello, il Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli studi di Perugia e l’Ordine degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori della Provincia di Perugia firmeranno un protocollo d’Intesa per l’organizzazione e

Prestigioso riconoscimento a Cuba per il professor Lorenzo Mezzasoma

PERUGIA – Lorenzo Mezzasoma, Ordinario di Diritto privato dell’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato membro di onore della Società cubana di Diritto civile e diritto di famiglia; la cerimonia si è svolta all’Università dell’Avana in occasione delle XIX giornate internazionali di diritto dei contratti alle quali hanno partecipato circa 600 giuristi provenienti da tutto il mondo, alla