Università, è nato il Centro Biotecnologico Internazionale

PERUGIA – Nasce all’Università degli Studi di Perugia il Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-riproduttivo (CIRTEMER): ne ha dato comunicazione il Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Paolo Puccetti.
La mostra “L’Italia in Europa – L’Europa in Italia" approda a Perugia

PERUGIA – Dalla firma dei Trattati di Roma all’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Unione Europea e fino ai giorni nostri. 100 foto e 29 contenuti multimediali, accessibili da smartphone o tablet attraverso una specifica app, per raccontare i momenti salienti dell’integrazione europea e lo spirito che ha scandito questi anni.
Nuove opportunità di formazione nel settore turistico con l'intesa tra Università di Perugia e le svizzere Les Roches e Glion

PERUGIA – È il settore dell’ospitalità ad offrire maggiori occasioni di lavoro, soprattutto tra le imprese turistiche di lusso, dove la richiesta di figure altamente specializzate con una preparazione e una formazione adeguate è sempre più crescente.
"In ricordo di Tullio Seppilli”, oggi presentazione della Rivista di Umbria contemporanea

PERUGIA –Oggi pomeriggio, martedì 26 novembre, alle ore 16, nella sala Consiliare del Palazzo della Provincia di Perugia, presentazione della Rivista di studi storico-sociali di Umbria Contemporanea, “In ricordo di Tullio Seppilli”.
Ad ApeRicerca luci e ombre di una democrazia: Atene secondo Donato Loscalzo

PERUGIA – Secondo appuntamento con ApeRicerca, la serie di incontri pubblici promossi dall’Università degli Studi di Perugia per discutere delle sfide più attuali della ricerca, in programma ogni giovedì, da novembre a giugno, all’ora dell’aperitivo in un locale del centro storico di Perugia.
Perché abbiamo bisogno di Cusano, convegno all'Università il 12 e 13 novembre

PERUGIA – L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Siro Moretti-Costanzi dell’Università degli Studi di Perugia (istituzione voluta dal filosofo Teodorico Moretti-Costanzi con suo lascito all’Ateneo perugino per la conduzione di alti studi di filosofia, metafisica e teologia), vedrà la partecipazione di tutti i maggiori esperti del pensiero del Cusano e del pensiero filosofico del XV secolo; in
Ernesto Galli della Loggia all'Università presenta “L’aula vuota. Come l'Italia ha distrutto la sua scuola"

PERUGIA – Il professor Ernesto Galli della Loggia, stamattina, martedì 5 novembre 2019, alle ore 10 a Perugia, nell’Aula II del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, incontrerà gli studenti che frequentano le lezioni Pedagogia Generale (Scienze della Formazione Primaria) di cui è titolare la professoressa Giovanna Farinelli.
Inaugurato il Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche a Casalina

PERUGIA – Il Polo museale universitario di Casalina si è arricchito di una nuova raccolta: il Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche. “Considero un regalo di fine mandato, graditissimo peraltro, l’inaugurazione del Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche nel Polo museale di Casalina – ha detto Franco Moriconi , Rettore uscente dell’Università-.
Apericerca: incontri di approfondimento culturale in tre caffè del centro storico

PERUGIA – Da giovedì 7 novembre e per ogni giovedì sino al prossimo 19 dicembre, si svolgerà un ciclo di sette incontri con i ricercatori dell’Università di Perugia per approfondire in base alla ultime novità alcuni temi.
Biblioteche universitarie, dialogo in corso

PERUGIA – Biblioteche universitarie, si va verso un chiarimento definitivo. In un comunicato Angela De Nicola, coordinatrice della Sinistra Universitaria UdU Perugia, dà conto della seconda seduta del tavolo tecnico convocato dall’Amministrazione universitaria . “È in corso una trattativa – afferma De Nicola – e ci sembra che si stia finalmente andando nella direzione giusta.