Fuori porta virtuale nella frazione di San Giorgio di Cascia e la sua Pieve

CASCIA – La citta’ di Santa Rita annovera numerosi edifici religiosi di grande spiritualità oltre al piu famoso Santuario mèta di pellegrini da tutto il mondo. Edifici ricchi di storia e di arte oltre che di fede e tradizione popolare.
Pasquetta virtuale fuori porta con i dipinti rinascimentali di Don Piermatteo Gigli

SANT’ANATOLIA DI NARCO – Questa volta, a causa del Covid 19 Pasqua e Pasquetta gli italiani la trascorreranno a casa con i propri cari, e tutti i riti religiosi inerenti alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo si seguiranno in tv o sui social. Non ci e’ negato pero’ di andare virtualmente a scoprire gioielli
Santa Lucia a Carpio di Monterivoso, un Santuario tra i boschi perso per sempre

FERENTILLO – C’e una parte dell’Umbria che muore, lentamente. E’ quella colpita da un virus inarrestabile come quello dell’indifferenza, del degrado e dell’abbandono del patrimonio storico, artistico e devozionale.
Chiostro e monastero: l'abbazia di San Pietro in Valle e quel vir religiosus

FERENTILLO – Si parla sempre della ricchezza storico artistica della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle Suppegna. Non da meno però e’ tutto il complesso monastico, i due chiostri, il convento e tutti gli stabili di pertinenza, un tempo centro vivo di spiritualità e cultura dei monaci e abati commendatari.
Valle Suppegna culla della cristianità tra eremiti e santi attorno alla Abbazia degli Ancaiani

FERENTILLO – L’ Abbazia di San Pietro in Valle e’ un libro aperto che racconta tutte le epoche e le vicende più importanti della storia che vanno dal periodo pre romano al XIX secolo.
Domenico Mustafà: grande musicista sellanese

SELLANO – Alla frazione Sterpare di Sellano, molti non sanno, nacque un grande musicista Domenico Mustafa’ il 16 aprile del 1829 anche se oriundo di Colle di Postignano. Sterpare, il piccolo paesino, immerso tra piantagioni centenarie di castagneti fu in epoca medievale un potente e strategico punto di riferimento nel compronsorio.
Salviamo la chiesa di San Nicola di Casarioso

FERENTILLO – I luoghi minori dell’arte, della tradizione popolare e della fede, purtroppo sono rimasti nel limbo nel corso degli anni, vuoi per dimenticanza o per negligenza ma così e’.
Lungo il Nera fino all'Abbazia di San Cassiano sul set del film "Per grazia ricevuta"

NARNI – Proseguiamo il nostro itinerario lungo il Nera, nel territorio narnese, senza dimenticare l’Abbazia di San Cassiano che si erge aggrappata su uno sperone del monte Croce di fronte alla citta’ del Gattamelata.
Artisti … del terremoto: Nicolò Filotesio detto Cola dell'Amatrice e Vincenzo Manenti da Canemorto

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.
Sulla mulattiera di Gabbio passando per Nicciano e Loreno

FERENTILLO – Un interessante itinerario da percorrere in questa stagione primaverile e senza dubbio quello sulla mulattiera che dal paesino di Gabbio, passando nel bosco conduce a Nicciano e Loreno, per ridiscendere, versante Valnerina, in prossimita’ della abbazia di San Pietro in Valle.