Valle Suppegna culla della cristianità tra eremiti e santi attorno alla Abbazia degli Ancaiani

FERENTILLO – L’ Abbazia di San Pietro in Valle e’ un libro aperto che racconta tutte le epoche e le vicende più importanti della storia che vanno dal periodo pre romano al XIX secolo.
Domenico Mustafà: grande musicista sellanese

SELLANO – Alla frazione Sterpare di Sellano, molti non sanno, nacque un grande musicista Domenico Mustafa’ il 16 aprile del 1829 anche se oriundo di Colle di Postignano. Sterpare, il piccolo paesino, immerso tra piantagioni centenarie di castagneti fu in epoca medievale un potente e strategico punto di riferimento nel compronsorio.
Salviamo la chiesa di San Nicola di Casarioso

FERENTILLO – I luoghi minori dell’arte, della tradizione popolare e della fede, purtroppo sono rimasti nel limbo nel corso degli anni, vuoi per dimenticanza o per negligenza ma così e’.
Lungo il Nera fino all'Abbazia di San Cassiano sul set del film "Per grazia ricevuta"

NARNI – Proseguiamo il nostro itinerario lungo il Nera, nel territorio narnese, senza dimenticare l’Abbazia di San Cassiano che si erge aggrappata su uno sperone del monte Croce di fronte alla citta’ del Gattamelata.
Artisti … del terremoto: Nicolò Filotesio detto Cola dell'Amatrice e Vincenzo Manenti da Canemorto

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.
Sulla mulattiera di Gabbio passando per Nicciano e Loreno

FERENTILLO – Un interessante itinerario da percorrere in questa stagione primaverile e senza dubbio quello sulla mulattiera che dal paesino di Gabbio, passando nel bosco conduce a Nicciano e Loreno, per ridiscendere, versante Valnerina, in prossimita’ della abbazia di San Pietro in Valle.
Vecchio e Nuovo Testamento il Maestro della Creazione a San Pietro in Valle genio del lapislazzulo

FERENTILLO – Il grande patrimonio storico-artistico in Valnerina e’ senza dubbio quello espresso dai dipinti che adornano le pareti dell’aula abbaziale di San Pietro Valle Suppegna a Macenano. Dipinti pre giotteschi di scuola romana, considerati un ”unicum” per la storia dell’arte antecedente il Cavallini.
Il castello di Terria e De Contra, il confine tra Perugia e Terni con la piccola cappella del Rosario

FERENTILLO – E’ l’ultimo baluardo lungo il Nera, posto sul confine del territorio delle due provincie Terni e Perugia. Terria, dall’alto del monte la Bernara, ci attende con le sue curiosità artistiche e ambientali. Il paesino e’ diviso in due: Terria e De Cuntra. E’ attraversato da un fossato alluvionale che discende dal monte Aspra.
La gloriosa Confraternita della Pietà e culto della Sacra Wesperbilden…a peste, fame et terramotu "libera nos domine"

FERENTILLO – Nel mondo cristiano-cattolico, da sempre, la devozione a Dio e ai Santi supera ogni limite. Per seguire e praticare il culto e la devozione, furono istituite le cosiddette Confraternite, che dall’assistenza spirituale ai bisognosi, vedove, zitelle, orfani, si passava al culto proprio dei Santi.
Cola da Camerino a Vallo di Nera e i suoi dipinti del 1401 della riconciliazione e redenzione

VALLO DI NERA – Torniamo in questo bellissimo castello della Valnerina, dopo aver ammirato la chiesa di San Giovanni Battista con gli stupendi affreschi rinascimentali di Jacopo Siculo, questa volta ci addentriamo alla chiesa di Santa Maria sulla piazzetta principale dove si affacciano graziose ma austere case altomedievali, che a primavera diventano balconi fioriti di