Vecchio e Nuovo Testamento il Maestro della Creazione a San Pietro in Valle genio del lapislazzulo

FERENTILLO – Il grande patrimonio storico-artistico in Valnerina e’ senza dubbio quello espresso dai dipinti che adornano le pareti dell’aula abbaziale di San Pietro Valle Suppegna a Macenano. Dipinti pre giotteschi di scuola romana, considerati un ”unicum” per la storia dell’arte antecedente il Cavallini.
Il castello di Terria e De Contra, il confine tra Perugia e Terni con la piccola cappella del Rosario

FERENTILLO – E’ l’ultimo baluardo lungo il Nera, posto sul confine del territorio delle due provincie Terni e Perugia. Terria, dall’alto del monte la Bernara, ci attende con le sue curiosità artistiche e ambientali. Il paesino e’ diviso in due: Terria e De Cuntra. E’ attraversato da un fossato alluvionale che discende dal monte Aspra.
La gloriosa Confraternita della Pietà e culto della Sacra Wesperbilden…a peste, fame et terramotu "libera nos domine"

FERENTILLO – Nel mondo cristiano-cattolico, da sempre, la devozione a Dio e ai Santi supera ogni limite. Per seguire e praticare il culto e la devozione, furono istituite le cosiddette Confraternite, che dall’assistenza spirituale ai bisognosi, vedove, zitelle, orfani, si passava al culto proprio dei Santi.
Cola da Camerino a Vallo di Nera e i suoi dipinti del 1401 della riconciliazione e redenzione

VALLO DI NERA – Torniamo in questo bellissimo castello della Valnerina, dopo aver ammirato la chiesa di San Giovanni Battista con gli stupendi affreschi rinascimentali di Jacopo Siculo, questa volta ci addentriamo alla chiesa di Santa Maria sulla piazzetta principale dove si affacciano graziose ma austere case altomedievali, che a primavera diventano balconi fioriti di
Marmore, la presidente della Pro Loco ci spiega i tanti perché del successo del terzo raduno nazionale dei camper

TERNI – Si è concluso con una grandissima partecipazione il terzo raduno nazionale dei camper, roulotte e caravan: ”La cascata e dintorni” che si è svolta dal 13 al 16 febbraio.
Bernardino Romanelli in fede "Francesco da Precetto" presto alla gloria degli altari

FERENTILLO – Il 24 febbraio sara’ una data importante per il paese della Valnerina, inquanto, alla presenza di autorita’ competenti, civili e religiose verrà eseguita una ricognizione delle reliquie di Francesco Romanelli da Precetto, Sacerdote e Predicatore dell’Ordine dei frati Cappuccini.
La Valle del fosso di Riti tra chiese romaniche, l'eremo di Sant'Egidio, Salto del Cieco tra lecci centenari e castagneti

FERENTILLO – La valle del fosso di Riti, tra vegetazione rigogliosa, varie specie di animali e uccelli, tra forre e canaloni, quattro sono i nuclei abitativi che si possono raggiungere e visitare sia a piedi lungo la mulattiera, sia in mountain bike o comodamente sulla provinciale che costeggia il fosso.
Carnevalando arronese porta in piazza grandi, bambini e premia i migliori

ARRONE – Il paese della Valnerina, uno dei borghi più belli d’Italia, si prepara alla manifestazione del carnevale 2020 con una serie di eventi che coinvolgera’ grandi e bambini. La locale Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di tanti volontari, ha organizzato l’evento CARNEVALANDO per la giornata di martedi 25 febbraio.
Nel silenzio infinito della valle del Corno anche Biselli non deve morire

NORCIA – Dopo Umbriano in Valnerina ternana, più su tra i luoghi misteriosi e fantastici, pregni di silenzio e’ senza dubbio Biselli a 550 metri sul livello del mare, nel territorio del comune di Norcia.
Santa Maria di Ponte: gioiello del romanico violato dal terremoto

CERRETO DI SPOLETO – Lungo la Valnerina dopo Piedipaterno, girati alcuni tornanti, o addirittura solcando in mountain bike il vecchio tracciato della Spoleto-Norcia, ci si incontra con il sorridente comune che arroccato sul monte e adagiato lungo il Nera ci attende con le sue meraviglie d’arte e architetture.