C’era una volta l’Abbazia di Sant’ Eutizio in Val Castoriana

PRECI – Era un sogno. Era un grande centro di cristianità, uno dei luoghi più importanti della storia della Valnerina dal punto di vista spirituale e politico. Il terremoto ha distrutto tutto ciò che poteva. Campanile, chiesa, parte del convento. Insomma, a vederla ora così ti si stringe il cuore. L’Abbazia fu fondata dai Santi […]
Solidarietà: i Pagliacci nelle scuole della Valnerina ternana

TERNI – Giochi, libri e mascherine per i bimbi della Valnerina. La donazione de I Pagliacci. Quasi 200 libri, ottanta giocattoli, zainetti, t-shirt e quasi 2mila mascherine, di cui mille chirurgiche pediatriche. E’ il materiale per i bambini della #Valnerina ternana che l’associazione I Pagliacci ha consegnato ai sindaci dei Comune di Ferentillo, Arrone, Montefranco […]
Terremoti, carestie e pestilenze: ex voto e dipinti ne tracciano la storia in Valnerina

FERENTILLO – Gli ex voto sono un patrimonio artistico da salvaguardare. Le varie forme di espressione di “grazie ricevute” e di richiesta ai Santi più disparati abbondano in ogni chiesa, cappelle e santuari. Gli ex voto sono espressioni assai caratteristiche di devozione popolare in auge nel mondo cristiano dal suo nascere e fino al XVIII […]
20 gennaio San Sebastiano: devozione e iconografia diffusissima in tutta la Valnerina

FERENTILLO – Festa sotto tono causa Covid 19 per il patrono del paese della Valnerina, San Sebastiano. Qui la devozione popolare lo venera due volte l’ anno: il 20 gennaio come da ricorrenza del calendario, giorno della sua nascita in cielo, e il 20 agosto nella ricorrenza della scampata pestilenza di peste a Ferentillo. Il […]
Sant’Antonio Abate nell’affresco di Jacopo Siculo a Santa Maria a Matterella

FERENTILLO – Torna la tradizione in Valnerina con la ricorrenza di Sant’ Antonio Abate protettore degli animali domestici. L’ iconografia del Santo eremita egiziaco lo raffigura in tutte le chiese e luoghi di culto in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone dedite per lo più all’agricoltura e allevamento. In Valnerina, chiese ed edicole religiose […]
Non c’è pace per la Valnerina: tremila famiglie isolate e senza energia elettrica. Interrogazione in Consiglio regionale

PERUGIA – Non bastasse il terremoto, ci si è messo il maltempo. Risultato: Valnerina isolata, tremila famiglie senza energia elettrica, luce e riscaldamento. Il capogruppo del Movimento 5 stelle, Thomas De Luca, ha annunciato stamattina un’interrogazione alla Giunta per “avere spiegazioni e capire le strategie messe in campo per risolvere le problematiche riscontrate in Valnerina. […]
Terni: cinque presepi artistici in Cattedrale, c’è anche la fontana di Polino

TERNI – Sono visibili ovunque i capolavori di “Terni in Presepe” che da alcuni anni invadono chiese, negozi, spazi attrezzati. Questi lavori eseguiti da semplici cittadini uomini e donne ragazzi e ragazze per celebrare la nascita di Gesu’ sono da tutti ammirati e apprezzati. Opere eccellenti che in alcuni dei casi ripropongono la scena della […]
La tradizione dei campanari a Vallo di Nera e il documento del 1731 con i costi della campana di Meggiano e Paterno

VALLO DI NERA – Dal libro del Monte Frumentario (f.25v) di Piedipaterno (archivio comunale) ecco tutto l’ occorrente per la refusione di una campana per la chiesa di San Giusto. Un documento del 1731 che parla anche del peso della campana, ossia 632 libre (210 kg ca.) e che sulla stessa fu posta la sigla […]
Da Schezzino a Scheggino: Flavio Biondo e la genesi del nome del bellissimo paese della Valnerina

SCHEGGINO – Qui parliamo di una delle tante curiosità e stranezze della vita sociale dei piccoli centri della Valnerina. Hanno inteso bene i burocrati dell’epoca di apportare una modifica al nome stesso di un paese cambiando alcune lettere. E’ il caso di SCHEZZINO che diventa SCHEGGINO. In archivio comunale è conservato il documento che certifica […]
Monte Moro: la battaglia fra Terni e Spoleto e le tracce che ha lasciato ancora oggi

FERENTILLO – San Mamiliano (nella foto di copertina) è una piccola frazione che annovera una bellissima pala d’altare della prima metà del ‘500 eseguita dall’artista raffaellesco Giacomo Santoro da Giuliana detto Jacopo Siculo (1490/1543). A lui e’ dedicata la piazzetta del pozzo situata proprio al centro del paese. San Mamiliano è importante anche per un evento […]