The Umbrian Chronicles: videogame per “giocare” con 11 musei dello Spoletino e della Valnerina

PERUGIA – The Umbrian Chronicles è un videogioco che racconta la storia di Ponzia, una critica d’arte a cui è stato chiesto di scrivere un articolo sulla vita culturale del territorio di Spoleto e su alcuni luoghi della Valnerina. Il giocatore potrà seguire la protagonista durante il suo viaggio e conoscerà con lei la storia […]
Giacomo e Agnese: breve ma intensa storia di sguardi di fine Settecento ferentillese

FERENTILLO – Una commovente storia questa volta portiamo a far conoscere ai nostri lettori. Una storia d’amore stroncata tragicamente ma che ancora oggi viene narrata ai turisti e visitatori di questo paese della Valnerina. Giacomo aveva la sua botteguccia all’inizio delle vecchie case del borgo. Figlio del compianto mastro Antonio ereditò dal padre l’ arte […]
Madonna col Bambino del XIV di San Claudio di Serravalle restaurata: un vero gioiello

SERRAVALLE DI NORCIA – In quel solitario e mistico angolo di bosco racchiuso nella gola verdeggiante di Serravalle, li a mezza costa spunta tra le piante di leccio l’abbazia di San Claudio, con lo settanta campanile a guglia che sfida da secoli terremoti e i temperie. Lì in quel luogo, oggetto di fede e preghiera, […]
Controversie tra Spoleto e Ferentillo per Petano e Rogoveto nel XVI secolo
FERENTILLO – Proseguiamo le nostre notizie sulla storia di questo paese della Valnerina e la saga della famiglia Cybo. Maria Paola Bianchi dell’ Archivio di Stato di Foligno – Spoleto, nella sua relazione al convegno di studi albericiani del maggio del 2008, tratta di alcune ”controversie territoriali nello Stato di Ferentillo”.
“Umbria terra di incanti”: pubblicazione fotografica di Rea Libri Pegaso
PERUGIA – Perugia, Lago Trasimeno, Valtiberina, Parchi del Monte Cucco, Monte Subasio, Colfiorito, Monti Sibillini, Valnerina, Monti Martani, Parco fluviale del Nera. Natura, storia, cultura, arte, misticismo, tradizione, internazionalità ed eccellenze. Questo è “Umbria terra di incanti”. 220 pagine del nuovo libro fotografico di Rea Libri Pegaso, realtà editoriale di Perugia .
Terremoto, la presidente della Regione Donatella Tesei: “Ferite ancora aperte ma il nostro impegno prosegue”

PERUGIA – Vivo Umbria da ieri sta proponendo testimonianze sul drammatico anniversario del sisma che 4 anni fa ha colpito pesantemente la Valnerina. Registriamo oggi l’intervento della presidente della giunta regionale Donatella Tese.
Il fascino degli Statuti comunali di Ferentillo e la severità del codice penale: dall’amputazione della mano per chi tagliava la vite alla forca per l’omicidio

FERENTILLO – Gli statuti comunali di questo paese della Valnerina riservano sorprese a non finire. Gli studi evidenziano un apparato amministrativo ragguardevole. Questi compilati nel 1563 sono titolati: Statutum Status Ferentilli Serenissimi ducis Massa Cybo. Il comune era retto da un commissario nominato al vertice dal Principe Alberico Cybo Malaspina.
Sulla mulattiera lungo il fosso di Castellone fra torri e chiese romaniche
FERENTILLO – In questi giorni di ottobre, dove le temperature ancora ci permettono di effettuare escursioni in Valnerina, luoghi magici per la storia e la conoscenza di centri singolari, ricchi di chiese grandi e piccole, rocche e torri; un panorama mozzafiato ce lo offre la Valle del fosso di Riti nel territorio di Ferentillo.
Tra le singolarità di Atri c’è la terracotta policroma del XV sec. della Madonna della Sassa
CASCIA – La chiesa di San Gregorio di Atri, gioiello architettonico da visitare non solo per la sua posizione, immersa nella più incontaminata Valnerina, ma per le suppellettili e i bellissimi altari lignei che l’adornano al suo interno; tele pregievoli che vanno dal XVI al XVIII secolo, come la resa dell’Immacolata, la tela del Rosario,
Gioviano Pontano, da Cerreto di Spoleto all’approdo forzato alla corte d’Alfonso d’Aragona

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.