Al castello degli Arroni: nella chiesa di San Giovanni Battista votivi e affreschi di scuola umbro abruzzese

ARRONE – Nel feudo degli Arroni, nella chiesa del Castello che, da sotto la torre si affaccia sulla valle del Nera (e sullo sfondo la Cascata delle Marmore), una sosta per ammirare a San Giovanni Battista (cosi e’ dedicata la chiesa), alcuni dipinti di notevole pregio di recente restaurati. Iniziamo subito a dire che l’edificio, […]
C’è il sì della Soprintendenza al ripristino delle nuove campane all’Abbazia di San Pietro in Valle

FERENTILLO – Il campanile della chiesa abbaziale di San Pietro in Valle sara’ finalmente munito di quattro armoniose campane. “Bella notizia per la valorizzazione del nostro territorio e del nostro patrimonio artistico – afferma dalle sue pagine facebook la sindaca dottoressa Elisabetta Cascelli – volta alla Abbazia di San Pietro in Valle. La Soprintendenza ha […]
A San Liberatore di Collestatte affreschi della scuola dello Spagna: il Presepio

TERNI – Ora ci spostiamo nel feudo dei Conti Manassei, Collestatte e Torreorsina, per scoprire alcuni affreschi rinascimentali nella chiesa di San Liberatore ex Santa Croce a CollePaese, per scoprire un interessante dipinto a soggetto natalizio. Svetta maestosa la torre campanaria a base quadrata un tempo torre di vedetta dei Manassei che fungeva di controllo […]
Sopralluogo a Macenano di Ferentillo: intervento al Fosso Biagetto per difendere l’ambiente dalla violenza delle piogge

FERENTILLO – Tutela e prevenzione del territorio su corsi di acqua che in alcuni periodi dell’anno per la violenza delle precipitazioni e, anche per la scarsa manutenzione, creano problemi all’ambiente e alla sicurezza di Ferentillo. L’amministrazione comunale interviene con un sopralluogo a Macenano per ri-prendere visione della criticità del Fosso Biagetto. Un intervento sul luogo […]
The Umbrian Chronicles: videogame per “giocare” con 11 musei dello Spoletino e della Valnerina

PERUGIA – The Umbrian Chronicles è un videogioco che racconta la storia di Ponzia, una critica d’arte a cui è stato chiesto di scrivere un articolo sulla vita culturale del territorio di Spoleto e su alcuni luoghi della Valnerina. Il giocatore potrà seguire la protagonista durante il suo viaggio e conoscerà con lei la storia […]
Giacomo e Agnese: breve ma intensa storia di sguardi di fine Settecento ferentillese

FERENTILLO – Una commovente storia questa volta portiamo a far conoscere ai nostri lettori. Una storia d’amore stroncata tragicamente ma che ancora oggi viene narrata ai turisti e visitatori di questo paese della Valnerina. Giacomo aveva la sua botteguccia all’inizio delle vecchie case del borgo. Figlio del compianto mastro Antonio ereditò dal padre l’ arte […]
Madonna col Bambino del XIV di San Claudio di Serravalle restaurata: un vero gioiello

SERRAVALLE DI NORCIA – In quel solitario e mistico angolo di bosco racchiuso nella gola verdeggiante di Serravalle, li a mezza costa spunta tra le piante di leccio l’abbazia di San Claudio, con lo settanta campanile a guglia che sfida da secoli terremoti e i temperie. Lì in quel luogo, oggetto di fede e preghiera, […]
Controversie tra Spoleto e Ferentillo per Petano e Rogoveto nel XVI secolo
FERENTILLO – Proseguiamo le nostre notizie sulla storia di questo paese della Valnerina e la saga della famiglia Cybo. Maria Paola Bianchi dell’ Archivio di Stato di Foligno – Spoleto, nella sua relazione al convegno di studi albericiani del maggio del 2008, tratta di alcune ”controversie territoriali nello Stato di Ferentillo”.
“Umbria terra di incanti”: pubblicazione fotografica di Rea Libri Pegaso
PERUGIA – Perugia, Lago Trasimeno, Valtiberina, Parchi del Monte Cucco, Monte Subasio, Colfiorito, Monti Sibillini, Valnerina, Monti Martani, Parco fluviale del Nera. Natura, storia, cultura, arte, misticismo, tradizione, internazionalità ed eccellenze. Questo è “Umbria terra di incanti”. 220 pagine del nuovo libro fotografico di Rea Libri Pegaso, realtà editoriale di Perugia .
Terremoto, la presidente della Regione Donatella Tesei: “Ferite ancora aperte ma il nostro impegno prosegue”

PERUGIA – Vivo Umbria da ieri sta proponendo testimonianze sul drammatico anniversario del sisma che 4 anni fa ha colpito pesantemente la Valnerina. Registriamo oggi l’intervento della presidente della giunta regionale Donatella Tese.