Il Battista di Livio Agresti detto il Ricciutello ‘Ritivs’ nell’omonima cappella a Collescipoli

COLLESCIPOLI – Dalla foto di Marco Vinciarelli che ci mostra il San Giovanni Battista, scopriremo l’autore e il luogo. Il dipinto e a Collescipoli, luogo fascinoso del ternano, con le sue artistiche chiese, campanili svettanti, torri e antiche porte. L’autore di questo dipinto (nella foto di copertina) è Livio Agresti detto il Ricciutello: RITIVS. I […]
Evangelista Aquili e il dipinto della la Madonna col Bambino di Collescipoli realizzato nel 1507

Nella bella foto di copertina di Marco Vinciarelli, il singolare dipinto della Madonna col Bambino situato a Collescipoli (nella foto affresco del paese a san Nicolò). Ma andiamo con ordine. Il dipinto è’ alla cappella di San Giovanni Battista nelle vicinanze della Collegiata di Santa Maria a Collescipoli. Nella cappella, oltre al dipinto in questione, […]
San Pietro in valle il catino e l’abside tra il maestro di Eggi e Ursus

FERENTILLO – Il maestro di Eggi, questo pittore umbro spoletino che ci ha lasciato un vasto patrimonio di dipinti sparsi un po’ ovunque, soprattutto in valle spoletana, Valnerina, oltre al paese di Eggi, nella chiesa di San Michele Arcangelo; lo ritroviamo trionfante invece nell’abside della chiesa abbaziale di San Pietro in valle Suppegna a Macenano […]
Acheropita: volti di Cristo e la Madonna anche in alcuni affreschi pre giotteschi a San Pietro in Valle

FERENTILLO – Acheropita: termine in greco che vuol dire immagine fatta da mano non umana, ossia, il volto Santo di Cristo miracolosamente impressa su tessuti e, per estensione immagini di Cristo e della Vergine ritenute ritratti autentici, tutte di origine orientali (questo in sintesi la terminologia storica). Ma cosa centra l’ Abbazia di San Pietro […]
L’unicità del Maestro della Creazione nei volti della Genesi nell’Abbazia San Pietro in Valle Suppegna

SAN PIETRO IN VALLE DI FERENTILLO – Sguardi riflessi e penetranti, occhi grandi e pieni di meraviglia, colori vivaci ma velati da una leggera nebbia che ammanta le figure quasi volerle trasparenti..suggestioni di una mano che crea forme…trasformandole in logiche esistenziali, di un contesto storico dove la pittura era ai primi albori. Il cosiddetto Maestro […]
Per Caponi il Caravaggio è a Santa Maria di Arrone ma Sgarbi da Amelia smentisce e conferma lo Spadarino

ARRONE – Ci eravamo occupati già tempo fa esattamente nell’autunno dello scorso anno della vicenda legata alla attribuzione del dipinto della Cena di Emmaus, ad Arrone. Dopo vari solleciti per chiarimenti anche da parte del Comune della Valnerina, finalmente, la conferenza del critico Vittorio Sgarbi sulla presunta attribuzione, da parte del professor Caponi, del dipinto, […]
Le Fonti Battesimali dei Maestri Lombardi nelle chiese dello status Cybeo: le più singolari sono a Precetto e Matterella

FERENTILLO – Se alla chiesa di Santo Stefano abbiamo il fonte battesimale in pietra (nella foto di copertina) con tanto di stemma del Principe Alberico Cybo Malaspina AL. C. e il motto QUI BIBIT EX AQUAM DEDERO NON SITIET IN AETERNUM 1557, fusto ad anfora e coperchio con in rilievo i simboli degli Evangelisti, alla Collegiata […]
Monterivoso e la piazzetta dei ricordi, un tuffo nel passato guardando al futuro

FERENTILLO – Quella piazzetta è tanto cara alla popolazione di Monterivoso, (nella foto di copertina) non solo per la dedica che ricorda quel giovane, Umberto Paletti caduto per la libertà, ma anche perché lì sono cresciute tantissime generazioni di ragazzi e ragazze. Lì hanno vissuto persone che hanno dato lustro a questo luogo, con il […]
L’affresco frammentario a Santa Caterina di Sambucheto svela una particolarità storico artistica molto particolare

FERENTILLO – Che dire della chiesa di Santa Caterina a Sambucheto dove la pietra si sposa con l’arte e la fede locale; anche la tradizione è colorita da mistero e suggestione, data dal luogo prossimo alla Abbazia di San Pietro in Valle. Infatti, a Sambucheto, c’è il rudere del convento di Santa Maria della Consolazione […]
Giovedì 1 luglio alle 17,30 in cattedrale a Terni Ostensione del Preziosissimo Sangue di Gesù

TERNI – Giovedi 1 luglio alle ore 17,30 si svolgerà alla cattedrale di Terni l’Ostensione del reliquiario del Preziosissimo Sangue di Gesù (nella foto di copertina). La cerimonia sarà allietata con canti e preghiere dei gruppi parrocchiali. Un appuntamento da non perdere per tutti i credenti. Ma ricordiamo l’importanza storica e spirituale della preziosa reliquia. […]