Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Tra gli ulivi di Strettura la chiesetta di San Pietro a Casal di Mezzo

SPOLETO – Questa volta, in un tempo di raccolta di olive, ci inoltriamo, per una verde escursione sul colle di fronte a Strettura ossia a Casal di Mezzo per raggiungere la chiesetta campestre di San Pietro. Il piccolo edificio di proprietà privata, e’ immerso nel fitto bosco, appunto tra gli ulivi. La chiesetta, tutta realizzata […]

Giacomo e Agnese: breve ma intensa storia di sguardi di fine Settecento ferentillese

FERENTILLO – Una commovente storia questa volta portiamo a far conoscere ai nostri lettori. Una storia d’amore stroncata tragicamente  ma che ancora oggi viene narrata ai turisti e visitatori di questo paese della Valnerina.  Giacomo aveva la sua botteguccia all’inizio delle vecchie case del borgo. Figlio del compianto mastro Antonio ereditò dal padre l’ arte […]

Sulle tracce di Pierdonato Cesi, cardinale di un’illustre stirpe di mecenati

NARNI – Stavolta ci addentriamo nella storia di una casata importantissima per la storia dell’Umbria e soprattutto per il Ternano. Il cognome è quello dei Cesi, celebrato soprattutto per la figura di Federico il Mecenate e l’Accademia dei Lincei. Ma non meno sono importanti uomini e donne illustri della nobil casata. Alla folta schiera di […]

L’Incoronazione di Rinaldo da Calvi a San Nicolò di Stroncone

STRONCONE – Un capolavoro dell’arte umbra della prima metà del XVI secolo e’ conservato presso la Chiesa di San Nicolo’ di Stroncone. Prima di andare a conoscere l’ opera e l’autore, e’ doveroso  citare qualcosa sull’ insigne edificio che merita un approfondimento maggiore in altro tempo. La chiesa parrocchiale,  risale al 1171 come da una […]

In tempo di pandemie la devozione al Crocifisso in San Marcello al Corso

ROMA – Tutti abbiamo ancora impressa nella memoria, cattolici e laici, la commovente cerimonia del venerdì santo quando Papa Francesco sotto una incessante pioggia e nel picco della pandemia di Covid19 celebrò in una piazza San Pietro deserta di fedeli, la cerimonia della passione di Cristo ai piedi del Crocifisso miracoloso di San Marcello al […]

Kewin Selvetti, 22 anni di Cascia: un bello “vero”

CASCIA – Questa volta siamo di nuovo nella stupenda e mistica Valnerina non per parlare di antichi affreschi e singolari chiese di montagna, ma per valorizzare le emergenze artistiche prodotte da giovani talenti. E’ il caso di Kewin Selvetti di Cascia, della Agenzia Tiffani – Talent Scaut Toni Ruggeri. Annovera anche nel suo curriculum, oltre […]

Tra Castel Fantellino e Calcara il fantasma della fanciulla sonnambula

USSITA – La tradizione popolare racconta storie fantastiche e misteriose tali da incuriosire gli appassionati del fantastico in tutte le epoche. Ci trasferiamo sul confine marchigiano, una bella escursione, immersi il verde dei boschi tra Castel Fantellino e Calcara, solcando una stradina, costeggiata da alberi secolari, fiori selvatici, erbe medicinali. Qui incontriamo un fontanile, un […]

A Stroncone Tiberio d’Assisi affresca nel 1509 la cappella di Sant’Antonio da Padova

STRONCONE – Visitare il complesso conventuale di San Francesco a Stroncone significa ammirare il bellissimo affresco situato in uno delle due cappelle esterne che raffigura la Madonna in trono col Bambino e quattro santi. Entrando nella cappella si rimane estasiati di fronte a quanto Tiberio d’Assisi ha realizzato. Ma andiamo con ordine. Tiberio di Diotallevi […]