Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I colori di Umbria Jazz, domenica di musica

PERUGIA – Il clima, l’atmosfera, i colori di Umbria Jazz sono le caratteristiche che rendono questo festival unico al mondo. Lo hanno reso celebre in ogni latitudine come tra i migliori al mondo proprio per quell’atmosfera gioiosa che si crea lungo le vie del centro e soprattutto lungo corso Vannucci e negli spazi dedicati alla […]

Umbria Jazz: il poeta, il funambolo e l’alchimista

PERUGIA – Un poeta, un funambolo e un alchimista. Umbria Jazz si congeda dai primi tre protagonisti di un week end stellare, tirando somme altrettanto spaziali, se è vero che si è già ampiamente superato il milione di euro di incassi. Non poteva essere altrimenti se ad animare le serate perugine all’arena Santa Giuliana, sono […]

I colori di Umbria Jazz, la festa in Corso Vannucci

PERUGIA – Il clima, l’atmosfera, i colori di Umbria Jazz sono le caratteristiche che rendono questo festival unico al mondo. Lo hanno reso celebre in ogni latitudine come tra i migliori al mondo proprio per quell’atmosfera gioiosa che si crea lungo le vie del centro e soprattutto lungo corso Vannucci e negli spazi dedicati alla […]

Cento immagini alla Galleria nazionale dell’Umbria per narrare i 50 anni di storia di Umbria Jazz

PERUGIA – E’ stata inaugurata ieri nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria una mostra fotografica che documenta alcuni degli episodi più̀ importanti della storia del Festival. Curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Carlo Pagnotta, direttore artistico di Umbria Jazz, riunisce alcuni dei fotografi che negli anni hanno documentato la manifestazione: 100 […]

Gli effetti di Umbria Jazz su produzione, redditi, Pil e occupazione. Un’indagine dell’Agenzia Umbria Ricerche

PERUGIA – Paolo Casa vecchia e Elisabetta Todini sono due ricercatori dell’Aur (Agenzia Umbria Ricerche) che, coordinati dall’amministratore unico, professor Alessandro Campi, hanno condotto uno studio sul caso Umbria Jazz, come impegno economico della Regione Umbria e come effetti socio-culturali. La prima parte dello studio ha riguardato i grandi eventi in una riflessione di carattere […]

A Sigillo soffia il vento del jazz: dal 26 luglio al 6 agosto c’è “Correnti”

PERUGIA – Un nuovo Festival arricchisce l’offerta culturale dell’Umbria, dal 26 luglio al 6 agosto: immersi nel verde dell’Alta Umbria, nel comune di Sigillo, che insieme al Parco del Monte Cucco rappresenta uno dei siti più noti d’Europa per il volo libero con deltaplano e parapendio, nasce Correnti Jazz Festival, fortemente voluto dai fratelli musicisti […]

Quattro preziosi video per promuovere il territorio di Pietralunga e il tuberturismo

PERUGIA – È arrivato a conclusione, dopo due anni di impegno, l’importante lavoro per far conoscere il territorio di Pietralunga, sia in Italia che su canali esteri, attraverso la realizzazione di 4 suggestivi video promozionali. L’obiettivo, infatti, è quello di porre il borgo umbro come una delle tappe principali per i turisti italiani e stranieri […]

Deruta, è previsto per domenica 2 luglio il finissage della mostra di Franco Venanti “Dall’ordine all’entropia”

DERUTA  – Si svolgerà domenica 2 luglio, alle ore 17.30, il finissage della personale del Maestro Franco Venanti “Dall’ordine all’entropia”. Saranno presenti oltre al sindaco Michele Toniaccini, all’assessore alle Politiche Culturali, Piero Montagnoli, al maestro Franco Venanti, anche il regista Pier Francesco Pingitore, il professor Donato Loscalzo, dell’Università degli Studi di Perugia, il critico d’arte […]