Segni Barocchi Festival, al via l’edizione numero 40: la Notte Barocca resta l’evento di punta

FOLIGNO – Si comincia con lo spettacolo “Barbablù” liberamente ispirato alla fiaba di Charles Perrault, firmato da Alessandro Sesti, che ne è pure interprete insieme a Ingrid Monacelli, Debora Contini al clarinetto, Nicola Fumo Frattegiani all’ambiente sonoro e composizioni elettroacustiche giovedì 5 settembre alle 21.15.
Spoleto, settembre apre alla grande: gli appuntamenti da non perdere

SPOLETO – Fine settimana movimentato questo appena concluso con la XIX Festa del Volontariato a Villa Redenta e la sesta edizione della Spoleto-Norcia in MTB. Successo per entrambe, nonostante le previsioni meteo avverse e la ripresa della sequenza di scosse nella zona di faglia del Monte Vettore-Monte Bove sentita distintamente anche a Spoleto.
Dentro lo Stivale vi porta a Firenze per i 60 anni della Biennale Internazionale dell’Antiquariato

La nostra rubrica Dentro lo Stivale di oggi vi propone come tappa Firenze. Già, perché dal 21 al 29 settembre, a Palazzo Corsini, si tiene l’edizione speciale della BIAF, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze per festeggiare i 60 anni di attività della più importante e longeva mostra mercato dell’arte e dell’antiquariato in Italia.
A Brufa uno dei più importanti parchi di sculture d’arte contemporanea in Europa: un museo all'aria aperta che cresce di anno in anno

Si trova a Brufa uno dei più importanti, anche per le dimensioni, parchi all’aperto d’Europa dove trovare opere di scultori d’arte contemporanea. Merito di una iniziativa che va avanti dall’estate del 1987, con la prima scultura donata da Massimo Pierucci durante il ritorno dell’artista nel piccolo borgo d’origine dei nonni paterni.
Feliciano Martinelli: presidente proloco Brufa

Corpi uscenti, riflettori della danza puntati sull'Umbria dal 6 all'8 settembre

PERUGIA – L’Umbria al centro del palcoscenico della danza nazionale e internazionale con Corpi Uscenti 2019, una tre giorni densa di appuntamenti dal 6 all’8 settembre fatta di incontri, masterclass, dialoghi tra operatori del settore, artisti e pubblico, spettacoli.
Con “Il Re Leone” l’Umbria chiama Los Angeles: Barry St. John, visual effects producer di Disney, è folignate d’adozione

LOS ANGELES – Foligno chiama Los Angeles guardando quello straordinario remake cinematografico che è “ Il Re Leone (The Lion King)” in proiezione in questi giorni in tutte le sale italiane, tanto da aver incassato complessivamente 1,512 miliardi di dollari in tutto il mondo.
Foligno: la Quintana verso la Giostra della Rivincita, il 6 ottobre Giostra della Solidarietà

FOLIGNO – Sabato 14 settembre il corteo storico e l’indomani, al Campo de li giochi, la Giostra della Rivincita. A Foligno, in Umbria, la Quintana è già in moto per gli eventi settembrini della rievocazione barocca che culmina nella tenzone cavalleresca. Si parte con il programma il 30 agosto.
Agosto spoletino in chiusura, grande attesa per Maria Rosaria Omaggio

SPOLETO – Tanti gli eventi in programma nell’estate spoletina anche in questa ultima settimana di agosto.
L’Isola Polvese si trasforma nell'Isola di Einstein: con cento appuntamenti in tre giorni tornano al Trasimeno divulgatori e scienziati da sette paesi europei

Cento appuntamenti in tre giorni con divulgatori e scienziati da sette paesi europei. Cinque palchi a cielo aperto, oltre a un museo interattivo, eventi serali con Adrian Fartade e Lercio, l’anteprima delle Notti dei Ricercatori, attività e spazi dedicati al rapporto tra scienza e sport.