
Gualdo Tadino, in un documentario tutti i perché della "Stanza segreta" di Massimo Caggiano
GUALDO TADINO – La mostra ‘La stanza segreta.
GUALDO TADINO – La mostra ‘La stanza segreta.
BASTIA UMBRA – Domenica 2 giugno, le Parrocchie di San Michele Arcangelo e San Marco Evangelista, e le Confraternite bastiole (Buona Morte e Cristo Redentore, Immacolata Concezione, San Rocco, Sant’Antonio Abate e Santissimo Sacramento) organizzano, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra e il Gruppo Scout locale, l’evento “CHIESE APERTE”, dedicato
GUBBIO – Sarà inaugurata venerdì 24 maggio 2019 alle ore 17.00 la mostra ”Alberto Montrasio. Abissi di natura”, a cura di Lorenzo Fiorucci e Luca Pietro Nicoletti, alla presenza del direttore di Palazzo Ducale, Paola Mercurelli Salari.
PIEGARO – A Piegaro torna la Festa dei Musei. Anche la Valnestore aderisce, per il quarto anno consecutivo, alla manifestazione nazionale che celebra il patrimonio culturale italiano, con eventi e appuntamenti dedicati a tutti.
PERUGIA – Sabato 18 maggio, in occasione della Festa dei Musei, grande evento nazionale organizzato dal Mibac per promuovere il patrimonio culturale, il Teatro Stabile dell’Umbria e la Galleria Nazionale dell’Umbria, in cooperazione con l’Institut Français Italia propongono, all’interno di Smanie di Primavera, presso la Sala Maggiore della Galleria Nazionale dell’Umbria, due repliche, alle ore
SPOLETO – Il 15 maggio alle ore 17 si svolgerà l’ultimo incontro del ciclo Di Archeologia e altre storie al Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto: Gabriella Sabatini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria) e Luca Donnini (Astra ONLUS) parleranno di ”Spoleto – Via Monterone.
CERRETO DI SPOLETO – All’alba del Rinascimento Italiano l’umanista illuminato Vespasiano da Bisticci, tesoriere dell’umanesimo fiorentino e stretto collaboratore del mecenate Cosimo de Medici, consegnò ai dizionari dell’Italia rinascimentale il termine “ciarlatano”, combinazione lessicale dell’espressione “ciarla” (chiacchiera) e “cerretano”, ovvero abitante di Cerreto di Spoleto, perla preziosa della Valnerina.
CASTELLO DI POSTIGNANO – Sarà stata la cornice così piena di fascino, la straordinarietà dell’evento, l’immensa emozione di fotografie ardite, la moltitudine di gente accorsa anche da fuori dell’Umbria, di certo l’inaugurazione della mostra dedicata a Yann Arthus-Bertrand di sabato 4 maggio a Castello di Postignano è stata un vero e proprio evento inserito nell’ambito
ASSISI – Una luce indelebile nel tempo arriva da quegli smalti che hanno fatto delle maioliche a “lustro” italiane un vero e proprio tesoro storico-culturale che è noto in tutto il mondo, al punto che alcuni di questi manufatti, vere opere d’arte, sono nelle teche del Metropolitan Museum of Art di New York, del Victoria
PIETRAFITTA – Stavolta pare proprio che sia alle porte la svolta decisiva per dare giusta e opportuna dignità al Museo Paleontologico ”Luigi Boldrini” di Pietrafitta che per i reperti che può vantare è uno dei maggiori a livello nazionale e internazionale.
Testata Online
Direttore Responsabile: Riccardo Regi
Vicedirettore: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it