Arte, cultura e solidarietà protagoniste all'Abbazia di Montelabate

PERUGIA – Evento di solidarietà all’Abbazia di Montelabate di Perugia. L’evento – in programma sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 – è stato organizzato dall’Associazione Montelabate 3 con il patrocinio dell’Istituto Pediatrico Gianna Gaslini, Comune di Perugia, Fondazione Gaslini, Associazione Culturale Qui Arte, Inclusione.
Il “Campo” compie 90 anni: da opera di regime a Stadio della Quintana, Foligno si ritrova in un simbolo

FOLIGNO – Un secolo corre veloce. E così Foligno si trova a rileggere un capitolo della sua storia recente per quello che oggi è un simbolo identitario: il “Campo de li Giochi” della Giostra della Quintana, l’evento più amato ed atteso.
Generazioni di artisti a confronto: a Foligno itinerario con i pittori tra Quattrocento e Cinquecento

FOLIGNO – Un viaggio a ritroso nel tempo in compagnia degli artisti che hanno reso grande il periodo tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Caffè e ceramiche: colazione di ferragosto al museo di Deruta con visita guidata

DERUTA – Che ne dite di ritrovarsi al museo per la colazione di Ferragosto? L’idea è del Museo regionale della ceramica di Deruta, che per il giorno dell’Assunta lancia un invito irrinunciabile: ritrovarsi alle 9 del mattino (ingresso gratuito) per il breakfast con visita guidata alle collezioni un’ora prima dell’apertura al pubblico.
A Città della Pieve per l’irrinunciabile Vicolo Baciadonne e ad agosto per la medievale Caccia del Toro

CITTA’ DELLA PIEVE – E’ ritenuta una delle vie più strette d’Italia, sorta probabilmente a causa di una lite tra confinanti, ma il suo nome è da mettere in riferimento all’inevitabile, arguta fantasia popolare.
Con la Festa del giacchio a San Feliciano musica, arte, cultura e buona cucina

SAN FELICIANO – E’ entrata nel vivo la 39esima edizione della Festa del Giacchio.
Avviso ai naviganti Bollettino n° 11

Il Briccialdi e la crisi del “saper fare anima” Da un lato si procede verso la statizzazione che permetterebbe all’istituto un futuro più solido, dall’altro proprio nel momento in cui la storia dell’istituzione più prestigiosa a Terni per ciò che riguarda la formazione degli studenti nello sviluppare le competenze tecniche e artistiche in merito alla
Avviso ai naviganti Bollettino n° 9

Con la cultura non si mangia, ma quanto si litiga Con la cultura si è detto in passato non si mangia.
Concerto ad Assisi con l'incredibile storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria

ASSISI – Giovedì 21 marzo al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi è in programma il concerto dei ”Violini di Santa Vittoria” in “Denominazione di origine popolare”, l’incredibile storia dei musicisti braccianti di Santa Vittoria. Testo e narrazione di Orfeo Bossini; arrangiamenti di Davide Bizzarri.