Il fascino degli Statuti comunali di Ferentillo e la severità del codice penale: dall’amputazione della mano per chi tagliava la vite alla forca per l’omicidio

FERENTILLO – Gli statuti comunali di questo paese della Valnerina riservano sorprese a non finire. Gli studi evidenziano un apparato amministrativo ragguardevole. Questi compilati nel 1563 sono titolati: Statutum Status Ferentilli Serenissimi ducis Massa Cybo. Il comune era retto da un commissario nominato al vertice dal Principe Alberico Cybo Malaspina.
Sulla mulattiera lungo il fosso di Castellone fra torri e chiese romaniche
FERENTILLO – In questi giorni di ottobre, dove le temperature ancora ci permettono di effettuare escursioni in Valnerina, luoghi magici per la storia e la conoscenza di centri singolari, ricchi di chiese grandi e piccole, rocche e torri; un panorama mozzafiato ce lo offre la Valle del fosso di Riti nel territorio di Ferentillo.
Tra le singolarità di Atri c’è la terracotta policroma del XV sec. della Madonna della Sassa
CASCIA – La chiesa di San Gregorio di Atri, gioiello architettonico da visitare non solo per la sua posizione, immersa nella più incontaminata Valnerina, ma per le suppellettili e i bellissimi altari lignei che l’adornano al suo interno; tele pregievoli che vanno dal XVI al XVIII secolo, come la resa dell’Immacolata, la tela del Rosario,
Gioviano Pontano, da Cerreto di Spoleto all'approdo forzato alla corte d'Alfonso d'Aragona

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.
Gioviano Pontano, da Cerreto di Spoleto all’approdo forzato alla corte d’Alfonso d’Aragona

CERRETO DI SPOLETO – Uno dei più illustri personaggi di questo paese della Valnerina, e’ senza dubbio l’umanista Gioviano Pontano discendente da una famiglia di prestigiosi giuristi che ebbero sopratutto fortuna presso la corte pontificia. Il Pontano nasce quindi a Cerreto il 7 maggio del 1426.
Quel week end di Alberico Cybo alla Abbadia da giovedì 5 marzo a domenica 8 marzo del 1551

FERENTILLO – La storia e’ scritta su documenti di archivio pubblico o privato, originali, dove vengono raccontati episodi di cronache locali che hanno segnato la vita delle comunità piccole o grandi che siano. Oggi abbiamo i mezzi di comunicazione, visivi, internet, tv, quotidiani, settimanali e periodici di qualsivoglia tipologia, cronaca, politica, attualità, gossip.
Connessioni museali: un videogioco per promuovere il patrimonio culturale umbro

SPOLETO – Realizzare un videogioco per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio, attraverso linguaggi e strumenti che possono stimolare le giovani generazioni ad immergersi nella conoscenza delle ricchezze museali della Regione.
Thomas de Luca: "Da Ferentillo all'intera Valnerina, contrastiamo il degrado e l'abbandono dei borghi"

PERUGIA – “Da cittadino ferentillese faccio i miei più sinceri complimenti alla nuova sindaca, Elisabetta Cascelli, con l’augurio che da queste elezioni possa nascere una nuova stagione per l’intero territorio all’insegna dell’unità e di una nuova visione per il futuro.
Ricostruzione: consegnati i lavori per i 23 alloggi Ater a Norcia

NORCIA – Ieri mattina sono stati consegnati a Norcia, località Case Sparse, i lavori per la ricostruzione di 23 alloggi di edilizia residenziale pubblica, in tre edifici fortemente danneggiati dopo il sisma del 2016, di proprietà dell’Ater Umbria (Azienda umbra per l’edilizia residenziale pubblica).
Domenica 30 agosto a Ferentillo spettacolo di Stefano de Majo su Wolfang Amadeus Mozart

FERENTILLO – Tornano a salutare l’addio dell’estate opere che già si sono potute ammirare nei mesi di luglio e agosto, ma con un tocco particolare, qualcosa di diverso.