Cerca
Close this search box.

Ricerca, prevenzione e benessere: l’impegno di Unipg

PERUGIA – Lunedì 19 ottobre alle ore 11, a Perugia, nell’Aula Magna di Palazzo Murena, presentazione alla stampa delle iniziative dell’Università per il miglioramento del benessere della comunità accademica e collettivo indirizzato soprattutto al favorire la diagnosi precoce e l’adozione di stili di vita che prevengano l’insorgenza di gravi patologie tumorali.

Magione: oltre ​60​ le attività che hanno richiesto il contributo affitti 

MAGIONE – Sono ​oltre 60 le attività economiche nel territorio comunale di Magione, la cui attività è stata sospesa per effetto dei provvedimenti del Governo o della Regione Umbria nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-1, che hanno fatto domanda per ottenere il sostegno economico per la copertura del costo dell’affitto con fondi stanziati dall’Amministrazione

Lavori pubblici a Piegaro: la ex scuola elementare diventa comunità per minori

PIEGARO – A Piegaro l’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare del capoluogo cambierà destinazione d’uso. Sono infatti appena partiti i lavori di ristrutturazione dello stabile di Via Pò della Fratta, per trasformarlo in “comunità educativo-ricreativa residenziale per minori, centro ludico ricreativo e banca del tempo per anziani”.

Inaugurato oggi il Centro di Palmetta, una piccola area tra il verde e l’arte

TERNI – Un nuovo parco dedicato all’inclusione e all’arte ambientale quello inaugurato oggi, 17 ottobre, al centro di Palmette. Radici, Orto 21 e Communitas, percorsi di inclusione sociale e di sostegno alla creatività realizzate dall’Associazione Demetra e fusi in questa giornata per dar vita a questo verde progetto.

La memoria della storia: la deportazione degli ebrei dal Ghetto di Roma

Mai più spesso diciamo, mai più. Ma all’orizzonte svolazzano fantasmi. Non possiamo e non dobbiamo, non vogliamo che si ripeta ancora. Mai più mai più…. gridiamo all’infinito sempre. Le cronache raccontano che ”La Gestapo bloccò prima gli accessi stradali al Ghetto, poi i nazisti iniziarono a rastrellare in strada.