“Oggetti smarriti. Piccolo catalogo delle cose perdute”: Giorgio Maimone e Luca Pollini ci dicono come è cambiata la nostra vita

MILANO – Guardatevi intorno: come è cambiata la vostra città? Cosa è scomparso alla vostra vista? E anche a casa: quanti oggetti di uso comune non fanno più parte della vostra quotidianità?
Spoleto-Campello, contro le donne la violenza non è un fatto privato

SPOLETO – Stalking, violenza fisica, sessuale ed economica. All’apice l’omicidio che contro le donne si declina al femminile e diventa femminicidio.
Applausi scroscianti a Foligno all'anteprima nazionale di “Nati 2 volte”

FOLIGNO – Un lungo applauso, convinto, iniziato spontaneamente già ai titoli di coda. E poi ripreso quando si sono accese le luce della sala maggiore del Supercinema Teatro.
Corciano: panchine rosse davanti a tutte le scuole contro la violenza sulle donne

CORCIANO – ”La violenza di genere resta ancora un fenomeno sul quale occorre mantenere alta l’attenzione, continuando a fare informazione. In quest’ottica vanno le iniziative organizzate nell’ambito della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, frutto dell’impegno di istituzioni e scuola”.
Spoleto, tutela ambientale e "convivenza" con il lupo

SPOLETO – A una settimana dall’avvistamento di un lupo nella bassa lodigiana come non accadeva da più di 250 anni, nella giornata di ieri a Palazzo Mauri si è svolto il convegno “Lupo e uomo – animali in un ambiente di relazioni virtuose” organizzato dall’assessorato all’Ambiente e all’agricoltura del Comune di Spoleto in collaborazione con
Storia di una sardina nell'immenso mare di internet

Se andate a vedere nei vocabolari di pubblico dominio, la sardina viene sostanzialmente ritenuta una specie, un po’ speciale, perché aggregante, capace di formare banchi molto fitti e disciplinati, composti da centinaia o addirittura di migliaia di individui.
Strumenti & Musica: Daisuke e Menegardi vincono il premio pianistico

SPOLETO – Quale modo migliore di educare l’orecchio all’ascolto se non ascoltando dal vivo la musica fluire?
Sentiero Francescano della Pace, tra Assisi e Gubbio un Cammino votato alla riflessione interiore

VALFABBRICA – Il momento più bello è quando la sera ci si ritrova intorno alla tavola per condividere l’esperienza che durante il giorno si è vissuta insieme o in solitaria.
“Quattromani”, quando l’arte è confronto pittorico: Marco Tamburro in mostra con altri rinomati artisti

PERUGIA – La convivenza fra artisti è qualcosa difficile da raggiungere. Nelle semplici collaborazioni più facile, ma se poi le mani sono messe nella stessa tela diventa, forse, quasi impossibile. Nell’originale mostra dal titolo “Quattromani” sono quindi due gli artisti che uniscono, quasi magicamente, il loro lavoro in ogni opera.
Il curatore Carlo Vignapiano
