Strumenti & Musica Festival: Federico Manca vince la categoria G del concorso

SPOLETO – Si è aperta ieri a Spoleto presso Palazzo Leti Sansi la seconda giornata dell’XI edizione dello Strumenti & Musica Festival, organizzata dall’associazione culturale IAC e dalle edizioni musicali Ars Spoletium che ingloba le audizioni per il VII Premio pianistico internazionale “Città di Spoleto” e le categorie in concorso.
Spoleto, iniziato il VII Concorso Pianistico dello Strumenti & Musica Festival

SPOLETO – “Da piccolo anch’io ho fatto moltissimi concorsi” racconta il musicista Gianluca Bibiani, presidente dell’associazione Italian Accordion Culture (IAC) Spoleto, membro della CIA-IMC Unesco, e di Edizioni Ars Spoletium, quando gli chiediamo da dove provenga l’idea di creare un concorso pianistico – a dire il vero inizialmente per la fisarmonica, solo poi con l’aggiunta
Duomo di Orvieto: tecnologie Enea per i basamenti del ciclo scultoreo dei 12 Apostoli e dei Santi protettori tornati dopo 120 anni

ORVIETO – La tecnologia italiana per proteggere e valorizzare le opere d’arte più belle. Come quelle del Duomo di Orvieto, dove a distanza di 120 anni è stato possibile ricollocare le statue dei 12 apostoli e dei santi protettori anche grazie ad alcune soluzioni tecnologiche innovative per garantire la sicurezza sismica.
Linea Verde e la missione Umbria: dal Trasimeno con amore

TRASIMENO – Sì, 007. Per l’efficacia della missione portata a termine brillantemente. Linea Verde è, del resto, una trasmissione che da cinquant’anni vedi puntualmente se hai a che fare con la terra. Se hai amore per i luoghi che producono. Che hanno storia, eredità da mostrare con orgoglio opportuno, motivato.
Corso “W. Tobagi” : a Spoleto l'inviato di Repubblica Pietro Del Re

SPOLETO – Luoghi caldi, luoghi di guerra. Pietro Del Re ha iniziato a fare il giornalista per caso, da ragazzo, “come voi” si rivolge alla platea di studenti dell’Istituto Alberghiero “G. De Carolis” di Spoleto, ma gli anni Ottanta non sono più dietro l’angolo e il giornalismo, ahinoi, è cambiato in spessore e in utenza.
Spoleto Jazz Season, con "Vamos" il magico arrivederci di Bosso-Girotto

SPOLETO – Bosso-Girotto. Girotto-Bosso. Che entrano all’unisono su un complesso 12/8 d’apertura. Che si fondono e contrappongono. Che musicalmente si ”sfidano”, compiaciuti e divertiti, tra spazi e righe di un pentagramma che pare non avere limiti.
Spoleto, insegnanti e studenti uniti nelle Giornate nazionali della Letteratura

SPOLETO – Esistono pochi mestieri che, scissi dalla pura professione, possono dirsi missione e arte: uno di questi è quello dell’insegnante, docente, prof., riverbero della storia che rallenta sui volti dei bambini e degli adolescenti. La Giornata nazionale della Letteratura che ieri pomeriggio a Spoleto ha trovato riscontro all’Alberghiero “G.
Foligno riapre il “caso” del suo Settecento: un’intera giornata di studi dell’Accademia Fulginia dedicata ad Alessandro Barnabò

Foligno riapre il “caso” del suo Settecento. Un tema che da sempre stimola gli studiosi perché estremamente fruttuoso e dinamico, grazie soprattutto ad alcuni personaggi che in quel secolo erano attivi sullo scenario cittadino.
Spoleto d’Inverno: da Patti Smith al tributo per Morricone

SPOLETO – “L’idea di utilizzare Spoleto come ottimo palcoscenico ha trovato conferma”, ha esordito così il sindaco Umberto De Augustinis ieri mattina a Palazzo Comunale durante la conferenza stampa di presentazione del cartellone degli eventi invernali di “A Natale regalati Spoleto”.
Le sedie del Morlacchi depositate al Turreno: verranno messe all'asta?

PERUGIA – Gira la voce. E la voce col passare delle ore si è fatta bella grossa visto che si tratta di un pezzettino di storia perugina. Perché è quella sulla quale le genti hanno posto, nel corso di decenni, le proprie nobili natiche per assistere allo spettacolare spettacolo del teatro. Sono seggiole, dunque, particolarissime.