
I contagi e la storia: Precetto e la giovane coppia di cinesi
FERENTILLO – I contagi tornano sotto varie forme, con vari nomi, ma sempre tragedie sono, che sia peste, colera, spagnola, sars, e ora…coronavirus.

FERENTILLO – I contagi tornano sotto varie forme, con vari nomi, ma sempre tragedie sono, che sia peste, colera, spagnola, sars, e ora…coronavirus.

NARNI – Proseguiamo il nostro itinerario lungo il Nera, nel territorio narnese, senza dimenticare l’Abbazia di San Cassiano che si erge aggrappata su uno sperone del monte Croce di fronte alla citta’ del Gattamelata.

AMATRICE – Gli artisti e l’arte deturpata e sfregiata dal terremoto. Il primo che a nostro giudizio merita di essere menzionato e’ senza dubbio Nicolo’ Filotesio ossia Cola dell’Amatrice, nato a Filetta di Amatrice il 9 settembre del 1480/89 e morto il 31 agosto del 1547/59 pittore, scultore, architetto, ingegnere e idraulico.

FERENTILLO – Un interessante itinerario da percorrere in questa stagione primaverile e senza dubbio quello sulla mulattiera che dal paesino di Gabbio, passando nel bosco conduce a Nicciano e Loreno, per ridiscendere, versante Valnerina, in prossimita’ della abbazia di San Pietro in Valle.

SPOLETO – Che dire della rocca che ”spaparazzata” sul colle Sant’ Elia, domina la città dei duchi da secoli? Che dire?

PERUGIA – Un turismo esperienziale ”slow” che si prende il tempo per rallentare, osservare e ammirare le bellezze della natura, dei borghi e delle città d’arte, particolarmente adatto anche alle giovani generazioni, per la sua componente pratica e attiva, avventurosa ma in piena sicurezza, e per la sua valenza educativa in grado di veicolare comportamenti propri

NARNI – Ci spostiamo, con il nostro itinerario nel narnese. E andremo a scoprire per un periodo le tante peculiarità che annovera la città del Gattamelata che quest’anno sarà celebrato con una lunga serie di iniziative in occasione della corsa all’anello. Far conoscere le bellezze artistiche e storiche oltre che religiose di Narni e’ doveroso.

FERENTILLO – Il grande patrimonio storico-artistico in Valnerina e’ senza dubbio quello espresso dai dipinti che adornano le pareti dell’aula abbaziale di San Pietro Valle Suppegna a Macenano. Dipinti pre giotteschi di scuola romana, considerati un ”unicum” per la storia dell’arte antecedente il Cavallini.

FERENTILLO – E’ l’ultimo baluardo lungo il Nera, posto sul confine del territorio delle due provincie Terni e Perugia. Terria, dall’alto del monte la Bernara, ci attende con le sue curiosità artistiche e ambientali. Il paesino e’ diviso in due: Terria e De Cuntra. E’ attraversato da un fossato alluvionale che discende dal monte Aspra.

TERNI – La chiesa di San Tommaso, nel cuore della citta’, oggi l’edificio e’ luogo di interesse culturale ed espositivo per conoscere ed approfondire il territorio fino a tremila anni fa. Esattamente il Paleolab costituitosi nel 2002 e ampliato nel 2012, il primo museo di raccolta di testimonianze paleontologiche dell’ Umbria meridionale.
Testata Online
Direttore Responsabile: Claudio Bianconi
Partita IVA: 03654910540
Vivo Umbria s.r.l.s.
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Strada Marscianese 239
06132 – Perugia
0759002020
redazione@vivoumbria.it