Premi Ubu, incetta di nomination per il Teatro Stabile dell’Umbria: 9 candidature

PERUGIA – Dici Premi Ubu e traduci Oscar del teatro italiano. Sovrapponibile nel nostro Paese ai David di Donatello per il cinema e al Premio Regia Televisiva per la tv. Da qui la rilevanza della notizia che ha ufficializzato ben nove candidature per due produzioni del Teatro Stabile dell’Umbria: sei nomination per Chi ha paura […]
Sono sei gli spettacoli della Stagione del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino

GUALDO TADINO – Sarà La madre dei mostri, nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria ispirata ai racconti di Guy de Maupassant diretta e allestita da Lorenzo Collalti, ad aprire venerdì 2 dicembre la stagione 22/23 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, organizzata dal TSU e dall’amministrazione comunale. Collalti indaga e costruisce la vita quotidiana […]
L’Otello tutto al femminile di Andrea Baracco: in questa intervista, come e perché

Balle. Nel caso di Andrea Baracco e di chi ne sta scrivendo, la deontologica separazione anglosassone tra cronaca e critica non è applicabile. Un’intervista con questo regista dopo la guerra senza pace del suo Guerra e pace al Morlacchi di Perugia in piena battaglia Covid, non può pretendere neutralità. Ci si pone, questo sì, dalla […]
Daniel Pennac arriva a Terni con Dal sogno alla scena

TERNI – La Stagione 22/23 del Teatro Secci di Terni ospita Dal sogno alla scena. Un incontro teatrale di Clara Bauer, Pako Ioffredo e Daniel Pennac. Lo spettacolo, in scena martedì 22 e mercoledì 23 novembre alle 20.45 e con Pako Ioffredo, Demi Licata e Daniel Pennac, è una riflessione sul teatro e nasce dal […]
Intervista a Valeria Solarino stasera al Mengoni con il monologo “Gerico Innocenza Rosa”

MAGIONE – Stasera, 15 novembre, inserita nel cartellone della stagione teatrale del Mengoni di Magione allestita dal Teatro Stabile dell’Umbria, c’è la messinscena “Gerico Innocenza Rosa”, monologo che vede protagonista Valeria Solarino, testo scritto e diretto dall’attrice, drammaturga e regista Luana Rondinelli. Il tema centrale è quello dell’entità in cerca di identità. In cui il […]
Al teatro Morlacchi di Perugia arriva “Ferito a morte”

PERUGIA – Da mercoledì 16 a domenica 20 novembre al Teatro Morlacchi di Perugia, il regista, scrittore e sceneggiatore Roberto Andò porta in scena, in una versione per il teatro firmata dal premiato scrittore e critico Emanuele Trevi, “Ferito a morte” di Raffaele La Capria (Premio Strega nel 1961) uno degli scrittori italiani più significativi e […]
Foligno, parte la stagione teatrale 22/23. Esordio il 23 novembre al Politeama Clarici

FOLIGNO – La Stagione teatrale 22/23 di Foligno inaugura mercoledì 23 novembre, alle 21 al Politeama Clarici, all’insegna della danza con il Balletto di Roma e il suo Giulietta e Romeo, spettacolo liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare, con in scena 12 danzatori, coreografato e diretto da Fabrizio Monteverde attraverso uno stile energico e […]
“Raffaello. Il figlio del vento” di Matthias Martelli apre le stagioni di Magione e Todi

MAGIONE – Raffaello. Il figlio del vento di Matthias Martelli, racconto avvincente e poetico sul grande genio dell’umanità Raffaello Sanzio, è lo spettacolo che dà il via alla Stagione del Teatro Mengoni di Magione, sabato 5 novembre alle 21, e alla Stagione del Teatro Comunale di Todi, domenica 6 novembre alle 17. “Considerato simbolo di […]
Il 6 novembre via alla stagione teatrale del Comunale di Todi: tutti gli spettacoli
TODI – Presentata la Stagione 22/23 del Teatro Comunale di Todi che si apre domenica 6 novembre con l’attore, performer e giullare Matthias Martelli, in scena con Raffaello, il figlio del vento. Un racconto avvincente e poetico su un grande genio dell’umanità: Raffaello Sanzio. Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, riprende la […]
Spoleto, 8 spettacoli di teatro e danza da novembre a marzo

SPOLETO – La Stagione teatrale 22/23 di Spoleto inaugura con Otello portata in scena da Andrea Baracco in programma dal 19 al 21 novembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi. “Il testo di Otello, con le sue domande abissali sull’ambiguità della natura e delle relazioni umane, mi accompagna da molti anni – le parole del […]