Giacomo e Agnese: breve ma intensa storia di sguardi di fine Settecento ferentillese

FERENTILLO – Una commovente storia questa volta portiamo a far conoscere ai nostri lettori. Una storia d’amore stroncata tragicamente ma che ancora oggi viene narrata ai turisti e visitatori di questo paese della Valnerina. Giacomo aveva la sua botteguccia all’inizio delle vecchie case del borgo. Figlio del compianto mastro Antonio ereditò dal padre l’ arte […]
Gustosi piatti e ciambelline all’anice per il monsignore alla locanda del Salto del Cieco Anno Domini 1568

FERENTILLO – Con una lettera inviata dal castello di Massa Carrara in data 22 maggio del 1567 il principe Alberico comunica ai Priori di Spoleto che inviera’ per risolvere la controversia tra Spoleto Petano e Rogoveto un un suo uditore ossia Giovanni Giudice al fine proprio di “accertare i fatti e giungere ad una rapida […]
Controversie tra Spoleto e Ferentillo per Petano e Rogoveto nel XVI secolo
FERENTILLO – Proseguiamo le nostre notizie sulla storia di questo paese della Valnerina e la saga della famiglia Cybo. Maria Paola Bianchi dell’ Archivio di Stato di Foligno – Spoleto, nella sua relazione al convegno di studi albericiani del maggio del 2008, tratta di alcune ”controversie territoriali nello Stato di Ferentillo”.
MOZART COLUI CHE AMANDO È RIAMATO DA DIO

Appuntamento teatrale con Stefano de Majo e il maestro Angelo Bruzzese all’organo per salutare l’estate e ricordare ancora una volta i 250 anni del passaggio di Mozart in Valnerina nella cornice della chiesa di Santa Maria di Ferentillo. Per maggiori informazioni clicca qui sul nostro articolo dedicato.
Mangiare a casa come al ristorante, l’idea nata a Ferentillo per una nuova convivialità
FERENTILLO – Lezioni di cucina, cena da asporto, ingredienti locali d’eccellenza consegnati a domicilio per prepararsi in casa un pasto da chef, ma anche menù degustazione pensati per continuare a vivere insieme il più tradizionale dei rituali di famiglia in Italia, il pranzo della domenica.
La voce dell’anima sui quattro campanili di Ferentillo

FERENTILLO – Viaggio sui campanili del territorio comunale di Ferentillo alla scoperta di scritte sui bronzi che ancora vengono suonati alla vecchia maniera: ossia dai campanari. Iniziamo a leggere le scritte e le decorazioni partendo dal campanile della chiesa di Santo Stefano a Precetto, a forma quadrata, spicca all’estremita’ dietro la facciata.
Ferentillo “umbelico” d’Italia: così Giovanni Lorenzo Ferentilli scriveva al Principe Cybo 1619

FERENTILLO – Chi era Giovanni Lorenzo Ferentilli?
Il fascino degli Statuti comunali di Ferentillo e la severità del codice penale: dall’amputazione della mano per chi tagliava la vite alla forca per l’omicidio

FERENTILLO – Gli statuti comunali di questo paese della Valnerina riservano sorprese a non finire. Gli studi evidenziano un apparato amministrativo ragguardevole. Questi compilati nel 1563 sono titolati: Statutum Status Ferentilli Serenissimi ducis Massa Cybo. Il comune era retto da un commissario nominato al vertice dal Principe Alberico Cybo Malaspina.
Tumore al seno: Ferentillo illumina di fuxia la chiesa di Santo Stefano
FERENTILLO – ”Terni x Terni dona” il 13 ottobre ha ricordato la Giornata nazionale del tumore al seno, l’adesione a tale evento ha visto tantissimi enti e istituzioni partecipare con l’ evidenziare monumenti e quant’altro con il colore fuxia.
Abbazia di Ferentillo: nuovo sistema di illuminazione per gli straordinari affreschi del XII secolo

FERENTILLO – Parliamo di Arte quella con la A maiuscola, e senza andare poi tanto lontano, lo spettacolo, a pochi passi da Terni ce la offre la chiesa abbaziale di San Pietro in Valle.